Le infanzie dei leader carismatici invariabilmente includono rapporti di carattere evidentemente narcisistico, di solito con un genitore eccessivamente devoto anche se in conflitto o con qualche altro membro molto coinvolto della famiglia allargata. Questo rapporto difende il bambino dalla realtà esterna in modo inappropriato, lo intrappola in una modalità di pensiero infantile e nello stesso tempo gli fornisce un modello errato per il successivo sviluppo sociale.
E’ probabile che una tale relazione costituisca un esempio sul quale poi vengono modellati i rapporti nella vita futura. Il profeta può essere spinto a ricreare le dinamiche di questo precoce rapporto narcisistico in cui soltanto la massima devozione da parte degli altri è riconosciuta come degna di lui. Da adulto il profeta assume un ruolo “divino” al fine di ottenere amore dagli altri, ma l’unico amore che può accettare è il tipo di devozione acritica che riecheggia il suo primo rapporto. Nel capitolo 3 vengono forniti esempi di come questo possa accadere utilizzando i casi studio di Bhagwan Shree Rajneesh, Werner Erhard e Swami Vivekananda.
Len Oakes, Prophetic Charisma Primo capitolo