Le personalità carismatiche sono molto varie. Alcuni sono quasi psicotico-dogmatici, ciechi fanatici in possesso solo di un’insolita astuzia, mentre altri sono molto diversi. Per spiegare questo, Kohut parla di Winston Churchill.
Churchill e altri leader del suo tipo sembrano aver trasformato il loro narcisismo primario in un “narcisismo cosmico” che è fondamentalmente a favore del sociale. Oltre al suo talento per la leadership ispiratrice, Churchill era capace di arguzia e saggezza, qualità che Kohut sostiene essere rare nelle personalità carismatiche. Eppure Churchill aveva anche un tronfio senso di se stesso. Kohut ipotizzò che potesse aver mantenuto l’illusione infantile di poter volare; alcuni passaggi nella sua autobiografia circa le sue avventure infantili, la sua fuga durante la guerra boera, e la sua leadership in Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, suggeriscono questo.[1]
Tra gli estremi di Fliess e Churchill ci sono molti possibili tipi di personalità carismatiche. Le loro caratteristiche comuni sono il narcisismo estremo nel quale essi identificano gli altri, e forse l’universo intero, come parti del proprio ego, una convinzione incrollabile della loro correttezza e virtù e una stentata empatia per gli altri. Tali caratteristiche possono essere espresse in modi favorevoli o contrari alla società.
Len Oakes, Carisma Profetico,Secondo capitolo
[1] “I sogni di volare sono un’estensione delle aspirazioni del Sé grandioso dell’uomo, il veicolo e l’istigatore delle sue ambizioni” (Kohut 1977, 113).